Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica-Scuola estiva 4°edizione

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merico, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli Studi di Siena indicono la quarta edizione della Scuola estiva, dal carattere nazionale, intitolata Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica.
La Scuola estiva sviluppa momenti di ricerca culturale e didattica, per fornire ai partecipanti sia l’approfondimento di contenuti in diversi ambiti disciplinari sia un’adeguata competenza metodologica su nuove possibili modalità di insegnamento/apprendimento di Dante, al fine di costruire percorsi didattici interdisciplinari per la scuola secondaria di secondo grado.
Possono essere ammessi alla Scuola estiva i docenti della scuola secondaria di secondo grado abilitati nelle classi di concorso: A 11 Discipline letterarie e latino; A 12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A 13 Discipline letterarie, latino e greco. La Scuola estiva si svolge interamente in presenza dei partecipanti nelle due sedi:
Università degli Studi di Siena – Siena 9-10-11-12 luglio 2024 – Santa Chiara Lab.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Bacoli (NA) 15-16-17-18 luglio 2024 – Villa Ferretti.

In allegato il bando e i programmi delle due sedi.